Chi siamo

Siamo un team di quattro architette fiorentine con esperienze e competenze diverse, accomunate dall’interesse per l’innovazione, la sostenibilità e il benessere delle città del futuro.

Maria Vittoria Arnetoli

Architetto e Dottoranda in Architettura

Architetto, si laurea nel 2018 con lode e dignità di pubblicazione alla Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze con una tesi sull’adattamento al cambiamento climatico degli spazi aperti pubblici.
Svolge due periodi di mobilità in Francia nel programma Erasmus Plus (ENSA Montpellier 5 mesi 2016, Atelier 43 Lione 3 mesi 2017).
È borsista (2019-2020) e assegnista (2020-in corso) di ricerca presso il DIDA-Dipartimento di Architettura UniFi, lavorando in team multidisciplinari a ricerche di ambito nazionale, e cultrice della materia ai laboratori di Tecnologia dell’Architettura e Progettazione Urbana. Collabora come tutor in laboratori di didattica ambientale rivolti alle scuole secondarie (Laboratorio Didattico Ambientale di Pratolino-Città Metropolitana di Firenze).
È attualmente iscritta al Corso di Dottorato in “Sostenibilità e Innovazione per il Progetto” (Scuola di Dottorato DIDA-UniFi) sviluppando una tesi sulla pianificazione strategica della temporaneità post-emergenza in territori marginali.



Elisa Belardi

Architetto e Dottoranda in Tecnologie dell’Architettura

Si laurea nel 2018 con lode presso la Scuola di Architettura di Firenze con una Tesi incentrata sulla progettazione di strutture temporanee emergenziali per l’edilizia scolastica. Tra il 2016 e il 2017 svolge due periodi di studio e lavoro all’estero nell’ambito del programma Erasmus+, prima presso la Faculty of Architecture della Vilnius Gediminas Technical University (Lituania), dove vince il premio “GERAS’17”, e successivamente in intership presso uno studio di architettura. Nel 2018 è vincitrice del posto a concorso per il Dottorato in Architettura (Firenze), durante il quale sviluppa una ricerca incentrata sulla digitalizzazione e automazione dei processi produttivi di sistemi costruttivi a elevata prefabbricazione.
Ha collaborato all’attuazione di progetti di edilizia pubblica in qualità di consulente esperto per gli aspetti di innovazione tecnologico-costruttiva e di efficienza energetico-ambientale degli edifici, e dal 2018 è Tutor didattico e Cultore della Materia per il Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura e per il Laboratorio di Progettazione Ambientale della Scuola di Architettura di Firenze.



Elena Gelli

Architetto

Si laurea nel 2018 con votazione finale di 110/110 alla Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi in progettazione ambientale incentrata sull’architettura verde e i benefici  derivanti dal rapporto uomo-natura-architettura. Dopo la laurea ha collaborato in alcuni studi di architettura, gestendo progetti diversi a livello di interior design, progettazione architettonica e restauro.
Ad oggi lavora come lighting designer in uno studio di progettazione illuminotecnica che si occupa di disegnare la luce a favore e a servizio dell’architettura e delle varie utenze. In particolare gestisce tutte le fasi del progetto, dalla preliminare a quella esecutiva, ascoltando le esigenze del cliente e studiando le varie casistiche, giungendo ad un risultato finale che sia in grado, tramite la progettazione adeguata della luce nei vari ambienti, di portare benefici. Questi ultimi sono da intendersi sia a livello architettonico, una illuminazione adeguata può cambiare radicalmente la percezione degli spazi, sia per quanto riguarda il benessere psicofisico e mentale delle differenti utenze che vivono quotidianamente quegli spazi.



Camilla Tinti

Architetto

Si laurea nel 2018 con lode alla Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, con una Tesi in progettazione architettonica riguardante un centro visitatori e percorso di visita per un’area naturale del Valdarno.
Negli ultimi anni ha collaborato con vari studi di architettura a Firenze, dove si è occupata del progetto di restauro e allestimento di un palazzo storico nel centro storico della città, e di ristrutturazione di appartamenti seguendo tutte le fasi del progetto, dal cantiere fino alla progettazione degli arredi.
Attualmente collabora con uno studio di architettura partecipando al progetto di rigenerazione urbana di Manifattura Tabacchi, un importante ex-polo industriale di Firenze riconvertito a centro culturale, artistico, artigianale.
Ha partecipato e vinto alcuni riconoscimenti in concorsi di architettura riguardanti allestimenti temporanei negli spazi pubblici e nel 2021 ha realizzato un’installazione site specific per il borgo storico di Sermoneta in Lazio durante il Festival del Tempo.





© 2022 Desko® – desko.openseat@gmail.com – Instagram: desko_smartseat